Applicazione microchip e iscrizione all'anagrafe canina

L’applicazione del microchip e l'iscrizione all’anagrafe canina provinciale è obbligatoria.
In base alla Legge Provinciale 28 marzo 2012 n. 4 recante "Protezione degli animali da affezione e prevenzione del randagismo" il proprietario o il detentore di cani è tenuto a iscrivere il proprio cane all'anagrafe canina presso il Comune di residenza entro 60 (sessanta) giorni dalla nascita dell’animale o entro 30 (trenta) giorni da quando ne venga in possesso o in detenzione a qualsiasi titolo.
Il proprietario o il detentore del cane per l’identificazione e la conseguente iscrizione dell’animale può avvalersi del veterinario dell'Azienda provinciale o di un veterinario libero professionista appositamente convenzionato con l' Azienda medesima.
Ai fini del controllo della popolazione canina e della tenuta dell’anagrafe canina, il proprietario o il detentore del cane deve comunicare al Comune la cessione, la scomparsa o la morte del cane, nonché il cambiamento di residenza, nei termini e secondo la tempistica di seguito riportata:
- cessione: entro trenta giorni dalla consegna del cane al nuovo proprietario;
- smarrimento: entro tre giorni;
- morte: entro trenta giorni;
- cambiamento della residenza: entro trenta giorni.
Per tali comunicazioni, dovrà essere utilizzato il modulo sotto riportato:
I dati registrati servono per rintracciare il proprietario di un cane smarrito e per la prevenzione di malattie trasmissibili all’uomo.
Per questo è importante che tutte le variazioni siano prontamente comunicate per la loro registrazione.